get_results($wpdb->prepare($query));
$numRow =mysql_num_rows($results);
function difIpt($kw){
$base= 150.81;
if($kw <= 53) return $base ;
else {$totale = ($kw*3.5119);
return $totale;
}
};
function maggiorazione($provincia,$kwww){
$query = "SELECT * FROM wp_regioni ";
$results = $wpdb->get_results($wpdb->prepare($query));
for($i = 0; $i <= 110; $i++) {
$variable= mysql_result($results,$i,"Provincia") ;
$variable=$results[$i]->Provincia;
$variable2=mysql_result($results,$i,”MaggiorazioneIpt”) ;
$variable2=$results[$i]->MaggiorazioneIpt;
if ($variable==$provincia) {$total = (difIpt($kwww)/100)*$variable2;
return $total;}
}
};
function maggPerc($provincia){
$query = “SELECT * FROM wp_regioni “;
$results = $wpdb->get_results($wpdb->prepare($query));
for($i = 0; $i <= 110; $i++) {
$variable= mysql_result($results,$i,"Provincia") ;
$variable=$results[$i]->Provincia;
$variable2=mysql_result($results,$i,”MaggiorazioneIpt”) ;
$variable2=$results[$i]->MaggiorazioneIpt;
if ($variable==$provincia) {return $variable2;}
}
};
function totale($provincia, $kww){ $total= difIpt($kww)+maggiorazione($provincia,$kww);
return $total;
};
?>
**/ ?>
Registrare l’atto di vendita
L’autentica della firma è la procedura che viene effettuata per dare un valore legale alla vendita di un veicolo.
Per fortuna, per effettuare questa operazione non è più necessario recarsi da un notaio, ma è possibile effettuarla in uno qualsiasi di questi uffici:
- – Uffici anagrafici comunali (solo autentica della firma)
- Sportelli Telematici dell’Automobilista (autentica della firma e passaggio di proprietà)
- – Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.)
- – Presso gli uffici della motorizzazione
- – Automobile Club Italiano (A.C.I.)
- – presso le agenzie di pratiche auto o di consulenza automobilistica registrati.
In cosa consiste l’atto di vendita?
Dietro il certificato di proprietà dell’auto da acquistare è presente un area chiamata “riquadro T”.
Questo è proprio l’atto di vendita che il venditore dovrà compilare con i dati anagrafici dell’acquirente e che poi dovrà firmare e datare di fronte al funzionario pubblico (con una biro nera o blu).
Il venditore, per l’autentica della firma, dovrà portare con se:
- – un documento d’identità valido, come carta di identità il passaporto o la patente
- – il CDP (Certificato di proprietà del veicolo) nel quale andrò registrato l’atto di vendita con la firma autenticata del venditore;
- – marca da bollo di € 16,00
- – €. 0,52 per diritti di segreteria.
Non è obbligatorio che l’acquirente sia presente all’atto dell’autentica.
Esiste anche un alternativa all’autentica della firma con atto di vendita sul certificato di proprietà, che consiste nel produrre in duplice copia originale, una sottoscrizione bilaterale firmata da acquirente e da venditore. In questo caso però i costi di registrazione saranno doppi.
<
Continua a risparmiare! Calcola subito il tuo preventivo RCA auto!

Fare la registrazione al PRA
Importante, dopo aver completato il punto 2, bisogna registrare , entro 60 giorni, il passaggio del veicolo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Dopo breve tempo, verrà rilasciato il nuovo certificato di proprietà aggiornato con i dati dell’acquirente e l’adesivo da applicare alla carta di circolazione del veicolo.
Bisogna ricordarsi che per la registrazione occorrono i seguenti documenti:
- – fotocopia fronte e retro del libretto di circolazione
- – 2 fotocopie fronte e retro del documento di identità dell’acquirente valido
La richiesta deve essere corredata da:
- – atto di vendita;
- – certificato di proprietà o foglio complementare;
- – nel caso di acquisto da parte di un cittadino estero, dichiarazione sostitutiva di residenza.
Il nuovo proprietario risulterà intestatario del veicolo acquistato, solamente nel momento in cui verrà completato l’iter di registrazione del passaggio proprietà auto. Fino a tale momento il vecchio proprietario sarà responsabile (fino a dimostrazione di discolpa) di eventuali presunti danni provocati, bollo auto non pagati e multe.
Una particolare forma di registrazione del trapasso, può essere richiesta in questo caso dal venditore registrazione al PRA a tutela del venditore. In alternativa può essere fatto ricorso al giudice di pace.
Da sapere sul passaggio di proprietà auto
Cosa cambia con l’arrivo del Certificato di proprietà digitale?
A chiunque che dal 5 ottobre 2015 richieda una formalità al PRA, per la quale è previsto il rilascio del CDP, verrà rilasciato un Certificato di proprietà digitale – CDPD assieme ad una ricevuta con al suo interno un codice d’accesso. Tale codice potrà essere utilizzato per visualizzare la ricevuta secondo queste modalità:
Importanti anche i vantaggi sulla sicurezza: la nuova versione digitale del CDP non potrà infatti venire rubata, alterata o falsificata.
Quando devono essere presenti venditore e/o compratore?
Molto spesso viene il dubbio se per l’autentica della firma è necessaria la presenza di venditore e compratore.
Per l’autentica di firma dell’atto di vendita è obbligatoria solo la presenza del venditore.
Alla trascrizione al PRA basta che sia presente l’acquirente con l’atto di vendita con firma autenticata.
Come si verifica lo stato di una pratica richiesta tramite uno sportello ACI
Le tempistiche di registrazione del cambio di proprietà variano da ufficio ad ufficio, ma in media si va da un giorno ad un massimo di 2 o 3 giorni.
In ogni modo è possibile verificare se la procedura è andata a buon fine in questo modo:
– Inoltrando una richiesta di visura attraverso un ufficio del PRA, un’agenzia di pratiche auto o attraverso una delegazione ACI;
– Attraverso il servizio visura ONLINE dell’ACI.
Per la richiesta sarà necessario solamente il numero di targa del veicolo.
Differenze nell’acquisto tra azienda e privato
Dal punto di vista dei costi e della procedure seguire non vi è alcuna differenza.
Può capitare però che un rivenditore di auto rivenda l’auto usata di un privato. In questo caso non è stato effettuato un trapasso completo di proprietà, ma il passaggio si trova in un limbo chiamato “minivoltura” che comporta dei costi molto inferiori per il rivenditore.
Successivamente ci si rivolgerà allo sportello telematico dell’automobilista per la registrazione completa del passaggio con conseguente presentazione della documentazione classica, con un imposta provinciale azzerata e il un costo degli emolumenti dell’ACI di 13,50 Euro.
Passaggio di proprietà auto calcolo del costo
Continua a risparmiare! Calcola subito il tuo preventivo RCA auto!

Continua a risparmiare! Calcola subito il tuo preventivo RCA auto!

Emolumenti PRA
|
27.00
|
Imposta di bollo per trascrizione al PRA
|
32.00
|
Diritti MCTC
|
10.20
|
Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione
|
16.00
|
Totale costi fissi
|
85.20 €
|
IPT 85KW ( Se superiore a 53KW il costo è 3.5119 al KW)
|
|
Maggiorazione % provincia di
|
|
Totale IPT (arrotondato)
|
|
Costo totale
|

Continua a risparmiare! Calcola subito il tuo preventivo RCA auto!

Calcola subito il tuo preventivo RCA in 1 minuto! Risparmia confrontando le offerte

II calcolo dei costi del passaggio di proprietà è basato sui dati presenti sul sito www.aci.it in data 21/01/2016 .
Il costo totale dipende dal numero di kilowatt/cavalli del veicolo e dalla provincia di residenza dell’acquirente dell’auto.
Alle spese sopra elencate, dovranno essere aggiunti i costi per l’autentica della firma sull’atto di vendita (16.00 euro + 0.52 euro).
La registrazione al Pubblico registro automobilistico ha i seguenti costi:
Esistono alcune casistiche per le quali l’imposta provinciale di trascrizione è definita in misura fissa:
Per quanto riguarda gli autoveicoli con una potenza superiore ai 53KW e per i quali non viene applicata l’iva, l’ipt viene applicata proporzionalmente alla potenza della stessa autovettura.
Nel caso di passaggio di proprietà di un autocarro, vengono considerati invece sia i KW che la portata dello stesso.
In ogni caso, tutte queste informazioni su potenza e portata del veicolo, sono reperibili all’interno della carta di circolazione
get_results($wpdb->prepare($query));
$numRow =mysql_num_rows($results);
?>